L’Osteria della Gardetta è gestita oggi da Rolando, nato a Chialvetta nel 1953, ed aiutato da Maria Luisa da diversi anni
L’Osteria della Gardetta è nata in una casa privata ed è stata aperta nel 1935 a Chialvetta, Alta valle Maira, dal nonno Odoberto Costanzo, passata poi alla figlia Maria e ad oggi gestita dal nipote Rolando.
La struttura è suddivisa in camerate di diversa ampiezza e con il bagno in comune.
L’Osteria della Gardetta prepara piatti della trazione occitana e piemontese con ingredienti genuini e a km 0. I piatti variano in base alla stagione, per esempio in estate troviamo raviolos, pasta con sugo di erbe del posto, selvaggina; in inverno ula al forno, polenta e molto altro, come il pane fatto in casa. La colazione prevede pane burro e marmellate artigianali.
Servizi: La struttura è dotata di materiale informativo come cartine e libri. Inoltre, è possibile visitare, su richiesta, il museo “Misoun d’en bot”.
Aperto nel 1992 da Rolando e Maria Luisa raccoglie più di 1500 oggetti che testimoniano la vita di un tempo nel vallone di Unerzio. Questi oggetti sono stati raccolti nel tempo da Rolando, appassionato fin da piccolo alla storia che c'era dietro ogni cosa e andandoli a cercare ovunque. Il Museo è diviso in diverse sezioni rappresentanti mestieri e luoghi che fanno rivivere un mondo oramai lontano: dal calzolaio, al falegname, alla produzione di burro e formaggio, alla rappresentazione della casa e della stalla dove si svolgeva la parte più importante della giornata. Ad oggi molti di questi oggetti sono diventati rari se non impossibili da trovare.
Utilizza il modulo per organizzare la tua avventura sui Percorsi Occitani della Val Maira.