La Locanda nasce nel 2014, dal desiderio di Melissa e Simone di trasformare una vecchia cascina di proprietà, appartenente ai nonni di Melissa, in una struttura ricettiva.
Cosa si può trovare in Locanda?
In realtà poche cose ma molto genuine: una calorosa accoglienza, un riposo sereno, piatti tipici accompagnati da un bicchiere di buon vino, piacevoli chiacchierate e tanti sorrisi. Ad aiutarci ad elargire buon umore ci pensano loro… le nostre bimbe Venere, Diletta e Petra che con l’ingenuità dei bambini vi accompagneranno in un viaggio indietro nel tempo.
Perchè si chiama “Il Campo della Quercia”?
Naturalmente anche il nome ha una storia da raccontare.
Nonostante oggi non ci siano querce imponenti nei pressi della locanda, il prato in cui si trova è da sempre conosciuto come “champ dal rure”, che tradotto dal dialetto locale significa “campo della quercia”. In omaggio alla tradizione, abbiamo quindi deciso di dare all’intera struttura questo nome, che evoca in modo immediato la natura in cui siamo immersi.
La Locanda dispone di 4 camere da letto + un posto tappa.
Ogni camera ha la propria identità, un nome e delle caratteristiche uniche.
La sala da pranzo, ricavata nella vecchia stalla della struttura, mantiene la volta a botte con le pietre a vista originali e può ospitare fino ad un massimo di 30 coperti. Proponiamo i piatti tipici della cucina tradizionale piemontese, arricchiti da un tocco di creatività e preparati con ingredienti genuini, possibilmente a km 0.
Abbiamo recentemente inaugurato un piccolo percorso benessere, composto da: tinozza con idromassaggio, sauna finlandese, doccia di reazione e area relax. Una coccola in più per i nostri ospiti.
Inoltre in struttura c’è anche una bottega in cui è possibile acquistare prodotti fatti in casa e altre specialità della Valle.
Utilizza il modulo per organizzare la tua avventura sui Percorsi Occitani della Val Maira.