Quattordicesima Tappa
da Celle Macra a Dronero
Dati principali
- partenza: Celle Macra - 1270 m
- arrivo: Dronero - 619 m o Ciciu di Villar - 605 m
- tempo di percorrenza: 6h
Punti di interesse
-
Celle Macra 1270 m
-
Paglieres
-
Santa Margherita
-
Falcone
-
Ruà del Prato 694 m
-
Cartignano
-
Tetti
-
Dronero 619 m
-
Villar San Costanzo
-
i Ciciu del Villar 605 m
Posti Tappa - partenza
Posti Tappa - arrivo

Questa tappa permette il ricongiungimento con la bassa valle, da dove l’itinerario aveva avuto inizio. Da b.ta Chiesa si imbocca la vecchia mulattiera presso il Museo “Seles” dei Mestieri Itineranti e in breve si giunge a Castellaro, da dove si prosegue per Soglio Soprano e Serre di Paglieres, nel comune di San Damiano Macra. Attraverso Filoira e Bedale, con piccoli saliscendi, si arriva al colle di Santa Margherita e alla sottostante borgata omonima nel comune di Dronero. Il percorso continua in discesa su asfaltata fino a Falcone e poi, lasciata la strada verso Messore attraverso il colle di Teje, arriva a Cartignano.
Da Cartignano si prosegue su strada asfaltata fino a Ponte Bedale da lì si arriva a Tetti e si imbocca la strada a destra che in discesa raggiunge la pista ciclabile-pedonale a Ponte Olivengo e da lì tenendosi sulla destra si raggiunge l’abitato di Dronero. Con una deviazione sulla sinistra si percorrono circa 400 mt e si giunge sul Ponte del Diavolo e si raggiunge il centro di Dronero con possibilità di posto tappa