Decima Tappa
da Chialvetta a Gardetta
Dati principali
- partenza: Chialvetta - 1494 m
- arrivo: Gardetta - 2335 m o Colle del Preit - 2083m
- tempo di percorrenza: 3h 10
Punti di interesse
-
Chialvetta ---1490 m
-
Pratorotondo 0h 201629 m
-
Viviere 0h 351713 m
-
Vallone di Unerzio
-
Prato Ciorliero 1h 401951 m
-
Passo della Gardetta 3h 102437 m
-
Colle del Preit 3h 352083 m
Posti Tappa - partenza
Posti Tappa - arrivo

Da Chialvetta si segue il ruscello in salita verso Pratorotondo e si prosegue per Viviere, con lo stesso percorso del giorno precedente. Al posto di girare verso il Colle Ciarbonet, si rimane lungo il vallone principale fino alla bella conca di Prato Ciorliero e Grange Resplendino. Con i resti della caserme sull’altra sponda del torrente, si comincia a salire verso sinistra a partire da un pilone votivo. Lungo la salita si incontrano fortini militari scavati dentro tipici affioramenti di gesso, con le caratteristiche doline e inghiottitoi prodotti dal carsismo. Raggiunto il Passo della Gardetta, all’orizzonte si scorge la cresta aguzza di Rocca la Meja, mentre alle spalle troneggia la vetta del Monte Oronaje. Il panorama dell’Altopiano della Gardetta è un’altro degli spettacoli che più appagano lo sguardo dell’escursionista in Valle Maira. Approfittando della brevità della tappa si consiglia ancora la deviazione a destra sulla strada militare che raggiunge il Passo di Rocca Brancia e il Colle Oserot: numerosi resti di bunker e casermette della seconda guerra mondiale sono muti testimoni di un’epoca storica. Ritornati al passo della Gardetta, in 15 minuti si raggiunge il Rifugio della Gardetta.